PLACES -> Diga del Gleno
Sentiero 411 - L'imbocco del sentiero 411 nel paese di Pianezza (Vilminore di Scalve). E' possibile raggiungere la Diga del Gleno anche dal paese di Bueggio (duramente colpito dal crollo della diga nel 1923)
FullSize
© Daniele Corbelli
Down The Path - 1 - Dopo una ripida salita tra i boschi si raggiunge quota 1.500m. Qui inizia la parte più spettacolare del sentiero che conduce alla diga.
FullSize
© Daniele Corbelli
Down The Path - 2 - Il sentiero prosegue pianeggiante fino alla diga. Da un lato costeggia la parete rocciosa dall'altro cade a picco nel vuoto.
FullSize
© Daniele Corbelli
Diga del Gleno - 1 - ...in lontananza, tra gli alberi, compaiono i ruderi della diga...
FullSize
© Daniele Corbelli
Diga del Gleno - 3 - La struttura è imponente e sinistra. Avvicinandosi si notano ancora i tondini di ferro che sporgono dalla struttura nel punto in cui la diga ha ceduto nel lontano 1923.
FullSize
© Daniele Corbelli
- Untitled - - Una passerella di cemento consente di attraversare l'emissario e raggiungere la sponda sinistra del lago del Gleno. Con le spalle alla diga è possibile scorgere Bueggio percorrendo con lo sguardo la stessa strada coperta dalle acque dopo il crollo.
Sullo sfondo (coperto dalle nuvole) il massiccio della Presolana.
FullSize
© Daniele Corbelli
Lago del Gleno - Dietro i ruderi della Diga, il lago del Gleno e la via verso Passo Belviso
FullSize
© Daniele Corbelli
Il Crollo - Accanto ai ruderi della diga sorge il monumento che ricorda il momento crollo:
"Sabato 1-12-1923
ore 7.15 IL CROLLO"
FullSize
© Daniele Corbelli
Diga del Gleno - 4 - Particolare del troncone sinistro della Diga del Gleno. Se pur per breve tempo, questo sbarramento imbrigliò la forza dell'acqua.
FullSize
© Daniele Corbelli
Marmotta Alpina - Muovendosi nella lunga distesa erbosa alle spalle della diga è facile sentire i fischi di allarme delle Marmotte.
Con molta attenzione e discrezione è possibile scorgerle all'ingresso delle loro tane.
FullSize
© Daniele Corbelli
Torrente Gleno - Il torrente Gleno nasce dal passo di Belviso, alle pendici del monte Gleno. Lungo il corso del torrente era stata realizzata la diga del Gleno, crollata nel 1923.
FullSize
© Daniele Corbelli
Diga del Gleno - 6 - Un raggio di sole illumina la Diga del Gleno lungo il sentiero che porta al Passo Belviso
FullSize
© Daniele Corbelli
Diga del Gleno - Squarcio - Oltrepassato il lago, si ha una visione d'insieme della Diga e del Lago del Gleno.
Il Paesaggio è dominato dal Massiccio della Presolana (qui coperto dalle nubi).
FullSize
© Daniele Corbelli
Compagnia della Diga - Una buona compagnia per l'escursione è obbligatoria :-)
FullSize
© Daniele Corbelli